LE ALTRE ELEZIONI REGIONALI MOLISANE

 

 

 

 

 

 

◊  ◊  ◊

dall’art. 15 (Operazioni dell’ufficio centrale circoscrizionale e dell’ufficio centrale regionale)

della LEGGE 17 FEBBRAIO 1968, N. 108 (Norme per la elezione dei consigli regionali delle regioni a statuto normale):

 

3. [...] l’ufficio centrale circoscrizionale:

a) determina la cifra elettorale di ciascuna lista provinciale. La cifra elettorale di lista è data dalla somma dei voti di lista validi, compresi quelli assegnati ai sensi del n. 2) del primo comma, ottenuti da ciascuna lista nelle singole sezioni della circoscrizione;

b) procede al riparto dei seggi tra le liste in base alla cifra elettorale di ciascuna lista. A tal fine divide il totale delle cifre elettorali di tutte le liste per il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione più uno, ottenendo così il quoziente elettorale circoscrizionale; nell’effet­tuare la divisione trascura la eventuale parte frazionaria del quoziente.

Attribuisce quindi ad ogni lista tanti seggi quante volte il quoziente elettorale risulti contenuto nella cifra elettorale di ciascuna lista.

Se, con il quoziente calcolato come sopra, il numero dei seggi da attribuire in complesso alle liste superi quello dei seggi assegnati alla circoscrizione, le operazioni si ripetono con un nuovo quoziente ottenuto diminuendo di una unità il divisore.

I seggi che rimangono non assegnati vengono attribuiti al collegio unico regionale;

c) stabilisce la somma dei voti residuati di ogni lista e il numero dei seggi non potuti attribuire ad alcuna lista per insufficienza di quozienti o di candidati. La determinazione della somma dei voti residuati deve essere fatta anche nel caso che tutti i seggi assegnati alla circoscrizione vengano attribuiti. Si considerano voti residuati anche quelli delle liste che non abbiano raggiunto alcun quoziente ed i voti che, pur raggiungendo il quoziente, rimangano inefficienti per mancanza di candidati;

 

[...]

8. L’ufficio centrale regionale, costituito a norma dell’articolo 8, ricevuti gli estratti dei verbali da tutti gli uffici centrali circoscrizionali:

1) determina il numero dei seggi non attribuiti nelle circoscrizioni;

2) determina, per ciascuna lista, il numero dei voti residuati. Successivamente procede alla somma dei predetti voti per tutte le liste aventi lo stesso contrassegno;

3) procede alla assegnazione ai predetti gruppi di liste dei seggi indicati al numero 1). A tal fine divide la somma dei voti residuati di tutti i gruppi di liste per il numero dei seggi da attribuire; nel­l’ef­fet­tuare la divisione, trascura la eventuale parte frazionaria del quoziente. Il risultato costituisce il quoziente elettorale regionale.

9. Divide, poi, la somma dei voti residuati di ogni gruppo di liste per tale quoziente: il risultato rappresenta il numero dei seggi da assegnare a ciascun gruppo. I seggi che rimangono ancora da attribuire sono rispettivamente assegnati ai gruppi per i quali queste ultime divisioni hanno dato maggiori resti e, in caso di parità di resti, a quei gruppi che abbiano avuto maggiori voti residuati. A parità anche di questi ultimi si procede a sorteggio.

10. I seggi spettanti a ciascun gruppo di liste vengono attribuiti alle rispettive liste nelle singole circoscrizioni seguendo la graduatoria decrescente dei voti residuati espressi in percentuale del relativo quoziente circoscrizionale. A tal fine si moltiplica per cento il numero dei voti residuati di ciascuna lista e si divide il prodotto per il quoziente circoscrizionale.

 

 

◊  ◊  ◊

 

PREFERENZE

(in grassetto i nomi degli eletti)

 

 

 

 

 

fonte dati:

Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT

 

Elezioni regionali Molise 12 maggio 1985 12 - 13 maggio 1985 a cura di Roberto Di Sario circoscrizione di Campobasso circoscrizione di Isernia eletti voti quozienti interi voti residuati preferenze gruppi di liste quoziente elettorale circoscrizionale quoziente elettorale regionale preferenze

Dc Democrazia cristiana Pci Partito comunista italiano Psi Partito socialista italiano Psdi Partito socialista democratico italiano Msi-Dn Movimento sociale italiano - Destra nazionale Pri Partito repubblicano italiano Pli Partito liberale italiano Dp Democrazia proletaria A.i.p.-L.v. Alleanza Italiana Pensionati-Liga Veneta Uv-Pd-Upap-Ecol. Union Valdôtaine - Partito democratico - Upap - Ecologia

Agostino DE BORTOLI Alberto TESTA Alessandro NIRO Alessandro SANTORO Alfonso PEZZULLO Amedeo Domenico Celeste DI VINCENZO Anacleto Goffredo DEL PINTO Andrea MARTINO Angelino SOLLAZZO Angelo Antonio MONTEFALCONE Angelo BASILE Angelo DI TORO Angelo FOSCO Annamaria DE SANTIS Annaria RICCIUTI in ORTIS Antonino VALLETTA Antonio CIARAMELLA Antonio COLAMUSSI Antonio DE NICOLA Antonio DEL TORTO Antonio DI GIORGIO Antonio DI MARZIO Antonio DI ROCCO Antonio DI STASI Antonio Filomeno BERARDINELLI Antonio Francesco LUCIANO Antonio GIULIANI Antonio LAMELZA Antonio MACCHIAGODENA Antonio MARTINO Antonio Matteo MUCCIACCIO Antonio MENDOLA Antonio MOSCATIELLO Antonio Pasquale POTENA Antonio PETTINE Antonio REALE Antonio VARANESE Augusto MASSA Benito Michele DI NUNZIO Bonaventura MACCHIAROLA Camillo Cosimo FARDONE Carlo CHIRI Carlo DI TULLIO Carlo SVERDIGLIOZZI Carlo VENDITTI Carmela Carolina POLLETTA Carmine VISCUSI Cesare CARIELLO Claudio LASTORIA Claudio Mario DE CAMILLIS Cloridano BELLOCCHIO Corrado CAVONE Costanzo D'ELIA Costanzo TUTOLO Cristofaro CARRINO Domenico D'ABRUZZO Domenico DI LISA Donato VIZZARRI Elio MARCACCIO Eliseo Sebastiano SCIARRETTA Elmerindo Pietro MAGNIFICO Emilio OCCHIONERO Emilio ORLANDO Enrico BAGNOLI Enrico MARZANO Enrico PUTATURO Enrico SANTORO Ermanno Francesco Carmine CINQUE Ernesto TOMA Ettore DI DOMENICO Ettore PIETRONIRO Ettore RUFO Eugenio RICCIO Fabrizio FICOCELLI Fausto TROZZI Felice IACOBUCCI Felice MANNARELLI Fernando Antonio DI BERARDINO Fernando DI LAURA FRATTURA Filiberto GIANCOLA Fiora LUZZATTO in IZZI Fioravante SARACHELLO Florenzio ANNIBALLE Francesco Antonio CERIMELE Francesco BASILE Francesco BOZZA Francesco D'ALESSANDRO Francesco DE GREGORIO Francesco MANCINI Francesco SANTORO Francesco VALENTE Gaetano LOPREVITE Gaspero Domenico Massimo DI LISA Gennaro Aristide Gino DI GREGORIO Gennaro DI TOSTO Gennaro GENTILE Gennaro Manfredo DI GIORGIO Giancarlo FIUCCI Giancarlo PETROLLINO Gianni CRAVERO Giorgio GABRIEL Giovanna DI SOCCIO in COLUGNO Giovanni Angelo IACOVONE Giovanni COMMATTEO Giovanni D'ADDARIO Giovanni DE SCISCIOLO Giovanni DESIATO Giovanni DI GIANDOMENICO Giovanni DI PILLA Giovanni DI STASI Giovanni Nicola DI CARLO Giovanni PIPARO Giovanni POCE Giovanni PUIELLA Giovanni Rosario SILLA Giovanni SCOCCA Giovanni STAFFIERI Giovanni STEFANECCHIA Giuseppe ASTORE Giuseppe CICCAGLIONE Giuseppe DE GIORGI Giuseppe DEL CORSO Giuseppe FELICE Giuseppe MASELLI Giuseppe MOGAVERO Giuseppe MUSACCHIO Giuseppe PASQUALE Giuseppe QUICQUARO Giuseppe Salvatore COBUCCI Giuseppe SAMMARONE Giuseppe VIGILANTI Giuseppeantonio LAVALLE Giuseppina BIZZARRO in LUDOVICO Giustiniano PAPPONE Grazia FORESIO Guido PETRACCA Igino SASSI Italo COTUGNO Italo D'ONOFRIO JOVARI DI MANCIPA Italo Vittorio MURICCHIO Lelio PALLANTE Leo PELLICCIA Liberato PALMIERI Liborio Giuseppe LA PORTA Lionello GIANNINI Lorenzo MAJOR Lorenzo MAZZANTI Luca Angiolino PALOMBO Lucia PUGLIESE Lucia VECCHIULLO in TESTA Luciano COLICCHIO Luciano LA GAMBA Luigi BARATUCCI Luigi CAMMARATA Luigi DI BARTOLOMEO Luigi DI MARZO Luigi FANELLI Luigi MARINI Luigi OCCHIONERO Manfredi PANAREO Marcello CUZZONE Marco DI GIOVANNANTONIO Margherita ABIUSO in DE ROSA Maria DI LORETO BARRASSI Maria Giuseppina FUSCO in DE COLA Maria PIRROCCO Maria Rosaria PIATEK Maria SPINA in DI LALLO Mariano NUCCI Marinelli Giovanni Fernando RUSCITTO Mario AZZARONE Mario Carmine CICCOTELLI Mario Cosmo MASTROBUONO Mario COSTRIANI Mario DI IANNI Mario FELICE Mario RICCI Mario TOTARO Mario VERRECCHIA Massimo TORRACO Michelangelo FARALLI Michele Antonio SPADACCINI Michele BENVENUTO Michele CARMOSINO Michele CAROSELLA Michele CONTI Michele D'AVANTI Michele DI MAIO Michele FRATINO Michele Giacinto IANTOMASI Michele MANCINI Michele Maurizio PETRAROIA Michele PAPARELLA Mirco Salvatore COFELICE Natalino PAONE Nicola CAMPOSARCONE Nicola IANNITTO Nicola IMPERORE Nicola LAPENNA Nicola MACORETTA Nicola PAGLIARULO Nicola SEVERINO Nicola VALENTINI Nicolino BARBIERI Nicolino CASERIO Nicolino COLALILLO Nicolino D'AULERIO Nicolino DE RUBERTIS Nicolino DOTTORI Nini PRIORE Norberto LOMBARDI Nunzio PETTI Nunzio RUTA Odorico PAOLONE Oreste BERTOLI Osvaldo Timoteo MANARA Paolo DI IORIO Paolo NUVOLI Pasquale FUSCO Pasquale VITALE Piergiorgio ACQUISTAPACE Pierino VIRGILI Pietro DE MARTINES Pietro Paolo EREMITA Raffaele CASTELLI Remo BARBIERI Roberto PREVIATI Romano AMOROSO Rosario TAMBURRO Salvatore CONTE Salvatore PATTAVINA Sebastiano BASCIÀ Sergio D'AMICO Spartaco MERCURIO Stefano Giacomo MUSACCHIO Tiziana SCHIESARO in DE RENSIS Tomaso Spartaco PALMIOTTI Tullio FARINA Ulderico Adolfo COLAGIOVANNI Umberto CERIO Valentino PETTI Valenza Franca LAURELLI Vincenzo CASCIERO Vincenzo Donato MUCCIACCIO Vincenzo Giacomo ZEFFIRO Vincenzo IANNARELLI Vincenzo Michele GALLO Vincenzo MOLINARO Vincenzo OTTAVIANO Vincenzo Rosario DE MARCO Virginia MAURIZIO Vito CAPONE Vittorio Modestino MANUPPELLA Vittorio RIZZI

 

29